top of page
  • Immagine del redattoreFarmaIta

Pelle sensibile del viso, cura e skincare


Pelle sensibile del viso cura

Bruciore, prurito, formicolio: la pelle sensibile e spesso soggetta a sensazioni spiacevoli, perché? Quali sono le caratteristiche della pelle sensibile? Pelle sensibile del viso cura, domande e risposte per capire di che si tratta e cosa è bene sapere.


Pelle iper-reattiva a tendenza atopica

Pelle iper-reattiva, ossia pelle facilmente irritabile da fattori ambientali, sole, vento, freddo oppure da prodotti di bellezza come lozioni e creme. L’irritazione si manifesta con arrossamento, bruciore, prurito e fastidio ma non sempre è facile individuare la causa dell’irritazione, la pelle sensibile ha tante sfaccettature diverse e non rientra in una sola precisa categoria.

Pelle sensibile al tatto: cause

La pelle sensibile al tatto e bruciore non può utilizzare i prodotti che utilizza la maggior parte delle persone, questo perché probabilmente c’è un problema alla base che crea le condizioni avverse che si manifestano poi improvvisamente, tra i problemi più comuni:

  • Eczema, la vera dermatite atopica che causa pelle secca, pruriginosa e infiammata.

  • Rosacea, caratterizzata da pelle arrossata, gonfiore e vasi sanguigni visibili.

  • Psoriasi, macchie di pelle squamosa, secca ed eruzioni cutanee.

  • Dermatite da contatto, eruzioni cutanee provocate dal contatto con sostanze irritanti.

Come capire se la pelle sensibile nasconde una condizione di questo tipo? In genere si tratta di sintomi latenti, l’arrossamento, il prurito, o peggio le eruzioni cutanee, fanno la loro comparsa indipendentemente da quale prodotto si usa, a differenza invece della pelle sensibile che reagisce male a un particolare prodotto oppure è intollerante ad alcuni ingredienti sia chimici che botanici.


Cosa si intende per pelle reattiva?

Lo strato più esterno della pelle è la barriera lipidica che trattiene l’idratazione e protegge dagli agenti esterni potenzialmente pericolosi come i raggi UV, il vento, il calore, le sostanze chimiche aggressive. Nelle persone con pelle sensibile, la barriera lipidica è meno consistente, più sottile e più facilmente danneggiabile, assorbe qualsiasi sostanza più in profondità. Per questo motivo la pelle sensibile è anche più soggetta a secchezza, perché non riesce a trattenere l’umidità. Dove lo strato protettivo esterno è più sottile, si pensi ad esempio al contorno occhi, è più facile trovare secchezza e irritazione.


Quali sono le cause della pelle sensibile?

La barriera lipidica dipende dalla genetica ma non solo, l’età e il tempo purtroppo hanno il loro peso. Andando avanti con gli anni, la barriera lipidica si rinnova meno frequentemente e questo comporta maggiore predisposizione alle irritazioni e alla secchezza. Sarà certo capitato a molti che prodotti utilizzati frequentemente si rivelino improvvisamente inadatti o addirittura tanto aggressivi da diventare dannosi.


Pelle sensibile viso come riconoscerla

La pelle sensibile con ipersensibilità cutanea allo sfioramento, è sicuramente problematica, soprattutto la pelle del viso che è più esposta alle alterazioni climatiche e che magari diventa insofferente a qualsiasi crema o al trucco. I segnali che devono allertare che qualcosa non va sono abbastanza tipici:

  • Bruciore, la pelle del viso che brucia ma anche un insolito dolore o fastidio come il prurito o secchezza improvvista.

  • Rossore, più comune in alcune persone rispetto ad altre, non sempre indica un problema, può banalmente dipendere da un'eccessiva esposizione al sole, da un'infiammazione o dalla rosacea.

  • Desquamazione, se non dipende dal sole o da un trauma può essere un sintomo di una condizione cronica da valutare con un dermatologo.

  • Orticaria, uno dei segni più evidenti della reazione allergica, è un tipo di eruzione cutanea che è spesso in rilievo e pruriginosa.

Pelle sensibile viso rimedi

Il sapone e il lavaggio eccessivo sono i principali nemici della pelle sensibile perché impoveriscono la barriera lipidica. Stesso discorso per l'esfoliazione eccessiva e lo scrub che i dermatologi sconsigliano sempre a chi ha la pelle sensibile perché possono causare microlesioni. E per i prodotti?


Il consiglio di base è di utilizzare pochi prodotti con un inci breve, ossia con un numero minimo di ingredienti e più in generale scegliere detergenti delicati senza solfati, coloranti, conservanti, emulsionanti, alcoli e fragranze. Naturalmente tutto ciò non basta per essere certi che un prodotto sia adatto alle proprie esigenze, la reazione individuale è sempre imprevedibile. Tra gli ingredienti da preferire quelli idratanti che trattengon